Il progetto, frutto di un intenso lavoro interdisciplinare che ha visto operare in sinergia i comuni di San Giustino, Monte Santa Maria Tiberina e Lisciano Niccone, intende valorizzare le risorse del territorio, in particolare l’antica viabilità storica e la presenza, in epoca passata, di feudi indipendenti (il Marchesato di Monte Santa Maria, la Repubblica di Cospaia, il Marchesato di Sorbello con la Curia di Reschio), di castelli, torri e ville gentilizie, attraverso una rete di itinerari spesso alternativi rispetto alla viabilità attuale.
Oltre ai principali centri storici che caratterizzano l’area, questi percorsi consentono di scoprire paesaggi e beni culturali poco noti, piccoli centri rurali, fortificazioni, antiche abbazie e chiese di campagna ancora oggi ben conservate.
Per ciascun comune coinvolto sono state individuate e valorizzate le specifiche peculiarità storico-artistiche, paesaggistiche e naturalistiche, attraverso la definizione di diversi itinerari, organizzati per zone omogenee e tracciati su percorsi di varia natura (strade asfaltate, vicinali e sentieri pedonali), con possibilità di percorrenza diversificate (in auto, in bicicletta, a piedi).
Gli itinerari sono segnalati da apposita segnaletica informativa: pannelli generali nei centri abitati e nei principali punti di accoglienza turistica, e segnaletica escursionistica lungo i percorsi.
Godendo della natura e di scorci panoramici suggestivi, grazie alla guida e alla mappa degli itinerari, è possibile scegliere il percorso più adatto a ogni esigenza: dall’escursionista esperto o occasionale, al ciclista allenato, fino alla famiglia con bambini.
The project is the result of close interdisciplinary collaboration between the municipalities of San Giustino, Monte Santa Maria Tiberina, and Lisciano Niccone. It aims to promote the area's rich heritage, focusing particularly on its ancient road networks and the historical presence of independent fiefdoms—such as the Marquisate of Monte Santa Maria, the Republic of Cospaia, and the Marquisate of Sorbello with the Curia of Reschio—as well as castles, towers, and aristocratic villas. These routes often follow alternative paths to the modern road system.
In addition to the well-known historic town centers, these itineraries allow visitors to discover lesser-known landscapes and cultural sites, including small rural villages, fortifications, ancient abbeys, and countryside churches—many of which remain remarkably well preserved.
Each municipality involved has identified and enhanced its distinctive historical, artistic, natural, and scenic features through a range of thematic itineraries. These routes are organized by homogeneous zones and laid out along different types of paths—paved roads, local lanes, and foot trails—offering various modes of travel: by car, bicycle, or on foot.
The itineraries are marked with appropriate signage: general information panels located in towns and key tourist areas, and trail signs placed along the routes.
While enjoying nature and breathtaking views, visitors can use the guide and route map to choose the path that best suits their needs—whether they're experienced hikers, active cyclists, or families with children.